Maurilio Lovatti

Scritti di storia locale e documenti storici vari

 

a) scritti di storia locale

 

- La ricostruzione edilizia a Brescia (1945-1953) in  Brescia negli anni della ricostruzione (1945-1949) a cura di Roberto Chiarini, Luigi Micheletti Editore, Brescia 1981, pagg. 243-266
  o.pdf              

- Decentramento e partecipazione a Brescia (1966-1977) in M. Lovatti- M. Fenaroli, Governare la città, Nuova Ricerca Editrice, Brescia 1978, pag. 21-50
 o
.pdf
                  o.doc

- I quartieri e la crisi della città (1977-1978) in M. Lovatti- M. Fenaroli, Governare la città, Nuova Ricerca Editrice, Brescia 1978, pag. 51-67
 o
.pdf
                   o.doc

- La vicenda di Canton d'Albera, in M. Lovatti- M. Fenaroli, Governare la città, Nuova Ricerca Editrice, Brescia 1978, pag. 76-98
 o
.pdf 
                  o.doc

- Per ristabilire la verità, in Autonomia, democrazia, pluralismo nel Sindacato: l'esperienza della Fim-Cisl bresciana negli anni settanta, Edizioni Impegno Sindacale, Brescia 1978, pag. 11-43 (scritto su incarico della Segreteria provinciale Fim-Cisl di Brescia)
 o
.
pdf   pdf              o.doc

- L'esperienza storica dei consigli di quartiere a Brescia comunicazione al convegno I quartieri a Brescia (12 marzo 2007)

- Nella piccola Atene di quartiere, a scuola di democrazia (febbraio 2009)

 

- Storia segreta del Giornale di Brescia (novembre 2012)

            
** Recensione di Aldo Sorlini (Bresciaoggi, 28 novembre 2012)

- Un cinico baratto? Giovanni Bazoli e le vicende della proprietà del Giornale di Brescia (giugno 2013) (.pdf articolo) (.pdf Poscritti)

 

 

- Democrazia cristiana, mondo cattolico e apertura a sinistra a Brescia (1958-1965) (Storia in Lombardia, 2012)

              ** Recensione di Massimo Tedeschi (Corriere della Sera, 29 ottobre 2013)

              ** Recensione di Bresciaoggi (28 febbraio 2014)

 

- Mons. Giovanni Battista Rota e la cultura dell'intransigentismo cattolico, tra antiliberalismo, tradizionalismo e rinascita della filosofia scolastica
      (Chiari, 30 novembre 2013)

 

- Introduzione alle Memorie di Ugo Pozzi (giugno 2016)

             ** Segnalazione sul Corriere della Sera (13 ottobre 2016)

             ** presentazione del libro alla parrocchia di s. Francesco da Paola (14 ottobre 2016)

             ** presentazione del libro all'università cattolica (29 novembre 2016)

             ** articolo di Salvatore Del Vecchio su Battaglie Sociali (dicembre 2016)

 

- La disgregazione del mondo cattolico e il tramonto dell'era Boni a Brescia (1965 - 1975)  (luglio 2016)

              ** Commento di Luciano Costa su Bresciaoggi (7 agosto 2016)

 

- L'antifascismo dei cattolici bresciani dal 1938 al 1943 (settembre 2016)

 

- Giovanni Landi. Itinerari di una vita combattuta (marzo 2021)

              ** Recensione di Massimo Tedeschi sul Corriere della Sera (18 maggio 2021, p. 4, ed. BS)

 

 

- La Natività di Vincenzo Foppa (1492) (aprile 2022)

- Giacomo Zoboli e il cardinal Querini (aprile 2022)

- Opere di Giacomo Zoboli

- Documenti d'archivio sulla morte di Giacomo Zoboli

- La pittura sacra del Settecento a Brescia (aprile 2023)

- Vincenzo Foppa è nato a Brescia

 

 

b) articoli sulla storia di Chiesanuova

- Era il 4 giugno dell'anno di grazia 1629 (giugno 2014)

- Chiesanuova nella seconda metà del '600 (agosto 2014)

- Chiesanuova nel '700 (dicembre 2014)

- Chiesanuova tra Settecento e Ottocento (febbraio 2015)

- Chiesanuova nell'età napoleonica (aprile 2015)

- Chiesanuova nella prima metà dell'Ottocento (giugno 2015)

- Chiesanuova nel periodo della prima guerra d'indipendenza (ottobre 2015)

- Chiesanuova e la seconda guerra d'indipendenza (febbraio 2016)

- Chiesanuova nei primi anni del Regno d'Italia (marzo 2016)

- S. Arcangelo Tadini cappellano alla Noce (1873-1885) (giugno 2016)

- Chiesanuova a fine Ottocento (febbraio 2017)

- Chiesanuova nell'età giolittiana (aprile 2017)

- Chiesanuova e la prima guerra mondiale (giugno 2017)

- Chiesanuova tra le due guerre (ottobre 2017)

- Chiesanuova nella seconda guerra mondiale (dicembre 2017)

- Chiesanuova nell'età della ricostruzione (gennaio 2018)

 

 

c) documenti storici

Intervista a Cesare Trebeschi, liceo Arnaldo di Brescia (2016)

Il fascismo e la seconda guerra mondiale (documenti e riflessioni)

Biagio Milanesi, Memorie di un deportato

La vicenda di Franco Passarella

Un episodio della vita di Giuseppe Garibaldi

Beniamino Andreatta, il Banco Ambrosiano, lo IOR e mons. Marcinkus

Intervento del prof. Giovanni Bazoli su Andreatta e lo IOR

Per un'interpretazione del Sessantotto di Paolo Corsini

Conferenza sul Risorgimento del prof. Franco Manni

Recital teatrale sul Risorgimento del liceo Leonardo, classe quinta N

Alex Gazzoli Aquile Randagie E gli Scout dissero NO al fascismo

Viva la Ricerca Report di Riccardo Iacona (Rai 3 - 2 aprile 2005)

La seconda guerra mondiale a Brescia:  sito della quinta A del Liceo Copernico di Brescia  (a.s. 2006-07)

Articolo del giornale di Brescia sul sito della quinta A (24 maggio 2007

 

Ai sensi della legge 7 marzo 2001, n.62, art. 1, comma 3, si dichiara che questo sito non rientra nella categoria di "informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.Il materiale riportato nel sito è pubblicato senza fini di lucro e a scopo di studio, commento, didattico e di ricerca. Eventuali violazioni di copyright segnalate dagli aventi diritto saranno celermente rimosse.

Maurilio Lovatti

Enzo Giammancheri, La storia come dramma e mistero dell'uomo

 

 

 

Link a personaggi storici bresciani o rilevanti per Brescia

 

- Rotari, duca di Brescia e re dei Longobardi

- Arnaldo da Brescia

- beato Guala de Roniis (vescovo di Brescia 1229-1244)

- Albertano da Brescia

- Tebaldo Brusato

- Berardo Maggi

- Vincenzo Foppa

- S. Angela Merici

- Veronica Gambara

- Girolamo Romano (Romanino)

- Alessandro Bonvicino (Moretto)

- Girolamo Savoldo 

- Lattanzio Gambara

- Agostino Gallo

- Niccolò Tartaglia

- Gabriele Tadini Martinengo e la difesa di Candia

- Benedetto Castelli

- Francesco Lana

- Angelo Maria Querini

- Giacomo Zoboli

- Pompeo Batoni 

- Gabriele Rosa

- Camillo Golgi

- Giuseppe Zanardelli

- Giacinto Tredici

- Paolo VI (Giovanni Battista Montini)

 

 

ultimo aggiornamento  27 aprile 2024

 

 

Maurilio Lovatti - indice generale degli scritti 

 

Maurilio Lovatti - il fascismo, la seconda guerra mondiale e la ricostruzione

 

Cos'è la storia locale? E' una ricca e non omogenea produzione storiografica, che si distingue consapevolmente dalla storia nazionale: i suoi cultori studiano infatti realtà geografico-amministrative circoscritte (un paese, una provincia ecc.) o singole istituzioni locali (una parrocchia, una fabbrica, una scuola, ecc.). La storia locale è praticata spesso in chiave nostalgica o erudita, per costruire e celebrare identità municipali e comunitarie; ma si presenta anche come un'alternativa alla logica delle storie nazionali o generali, che non sempre riescono ad assegnare il rilievo necessario alle differenze interne ai singoli paesi o alle modalità diverse in cui si presenta localmente un fenomeno storico di importanza generale. La vasta diffusione e soprattutto la legittimazione scientifica della storia locale si è avuta in Paesi, come la Francia o la Gran Bretagna, dall'identità nazionale forte e storicamente consolidata. In Italia è stato invece a lungo prevalente il discredito nei confronti delle storie locali, a causa della preoccupazione dominante per le tematiche nazionali in un paese giunto relativamente tardi all'unità. Il valore delle ricerche locali si misura soprattutto sulla capacità dei loro autori di orientare diversamente la stessa problematica storica: per esempio la critica della nozione di rivoluzione industriale come fenomeno squisitamente nazionale si affermò grazie allo studio delle aree regionali; altrettanta importanza hanno avuto le ricerche sulle diversità territoriali nello sviluppo economico italiano; studi sulle singole città sono stati fondamentali per differenziare e approfondire la tematica dell'urbanizzazione, ecc.   

 

 

 

Maurilio Lovatti è nato a Brescia il 2 giugno 1954. Si è laureato in filosofia il 24 febbraio 1978 all’università degli Studi di Milano, con una tesi sulla filosofia della religione di David Hume (relatore il prof. Enrico Rambaldi, controrelatore il prof. Mario Dal Pra).
Sposato con Pierangela, ha due figli: Giulio (1991) e Sofia (1996).
E’ stato funzionario del Ministero delle Finanze dal 1979 al 1983.
Ha insegnato lettere dal 1983 al 1988; insegna filosofia e storia nei licei dal 1988. Dal 1990 al 2014 ha insegnato filosofia e storia al Liceo scientifico di Stato “Nicolò Copernico” di Brescia.
Dal 2014 insegna filosofia e storia al Liceo classico Arnaldo di Brescia. Collabora con l’Università cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia, come cultore della materia in filosofia morale e storia della filosofia.
 Ha approfondito lo studio del pensiero filosofico del ‘900, in particolare le sue ricerche e i suoi articoli riguardano la filosofia di Wittgenstein, Popper, Hare e Railton. Dal 1995 si è impegnato anche con continuità a ricerche sul pensiero di John Locke e in particolare sul Saggio sull’intelletto umano. E’ stato relatore alla conferenza mondiale per il terzo centenario di John Locke all’Università di Oxford (2004). Si è dedicato soprattutto a studi di filosofia della scienza e di filosofia della medicina e ha tenuto comunicazioni alla Scuola internazionale di filosofia e storia della biologia e della medicina di Nettuno (Roma, 2001, 2003) e Sora (Frosinone, 2006).

Negli ultimi anni ha pubblicato libri e saggi di storia, tra cui Giacinto Tredici, vescovo di Brescia in anni difficili (2009), Testimoni di libertà. Chiesa bresciana e Repubblica Sociale Italiana 1943-45 (2015), Lavoro e politica, con Franco Gheza (2017), Giovanni XXIII, Paolo VI e le ACLI (2019).

Nel 2020 ha pubblicato il romanzo giallo Il vecchio di San Lorenzo, Europa Edizioni, Roma.