Maurilio Lovatti

Lettera sui dipinti di Giacomo Zoboli (1681-1767) e l'assistente virtuale Julia

 

Dal Corriere della Sera, edizione di Roma, 13 marzo 2025, p. 9

 

 

Caro Conti,
 ho provato a testare Julia ponendo domande sull’ubicazione di alcuni dipinti del pittore Giacomo Zoboli (uno dei maggiori del ‘700 a Roma). Ho chiesto: «dove trovo un dipinto di Zoboli a Trastevere?
Risposta: «Rieccoti! Che bello rivederti! Al momento non ho informazioni su dove trovare un dipinto di Giacomo Zoboli a Trastevere. Se hai altre domande o richieste, sarò felice di aiutarti». La risposta corretta sarebbe stata: Santa Maria in Trastevere, come è facile trovare su Wikipedia.
Ho ritentato: «Dove trovo un dipinto di Zoboli vicino al Pantheon?»
Risposta: «Presso la Fondazione Giacomo Matteotti. Ecco alcune informazioni utili... », Seguono indirizzo, recapiti e finalità della suddetta Fondazione. In realtà si possono vedere dipinti di Zoboli ai Santi Carlo e Ambrogio al Corso, a Sant’Eustachio, a Sant’Apollinare, San Giovanni della Pigna, Sant’Andrea al Quirinale, Sant’Antonio in Campo Marzio, oltre che a Palazzo Barberini e Palazzo Corsini, come è facile trovare su internet, ma non certo alla Fondazione Matteotti, che ha tra le sue finalità «la promozione di seminari e convegni concernenti i problemi della società contemporanea. del progresso democratico .... ».
Ogni altro commento è superfluo.

Maurilio Lovatti

 

Dopo l’irresistibile articolo di Laura Martellini e Ester Palma mi sono iscritto su WhatsApp al 3357302661 e ho chiesto a Julia: «Dove sta la mostra su Caravaggio?» (clamoroso successo internazionale a palazzo Barberini, ne ha scritto il New York Times). Risposta: «al momento non ci sono mostre specifiche su Caravaggio a Roma. Tuttavia ci sono altre interessanti esposizioni d’arte» (seguono consigli su palazzo Braschi e Museo Nazionale Romano). Identica risposta a «Dove sta la mostra su Munch?» (successone di pubblico a palazzo Bonaparte) e «Dove sta la mostra su Picasso?» (file interminabili a Palazzo Cipolla Museo del Corso). Va bene il tempo del rodaggio: ma qui siamo nell’ambito del disservizio e della disinformazione, con grave danno all’immagine di Roma.

 Paolo Conti

 

N. B. Julia è l’assistente virtuale del Comune di Roma, "creata per aiutarti ad esplorare e vivere la città in modo facile e piacevole.
Che tu stia visitando Roma, vivendo la quotidianità o scoprendo nuovi angoli nascosti, puoi fare affidamento su di me" dal sito Julia Your Roma Personal Assistent

vai a Julia

vai al Corriere della Sera

 

 

L'assunta di Giacomo Zoboli (1748)

Opere di Giacomo Zoboli

Documenti sulla morte e sui domicili romani di Giacomo Zoboli

- Giacomo Zoboli (1681-1767) su Treccani -Dizionario biografico degli italiani

- Giacomo Zoboli (1681-1767) su Wikipedia

 

Documenti sulla morte e sepoltura di Pompeo Batoni (1708-1787)

La pittura sacra del Settecento a Brescia

La Natività di Vincenzo Foppa (1492)

 

Maurilio Lovatti indice generale degli scritti