La voce del popolo, 27 agosto 2015, pag. 6 OPINIONI
|
Creato L'economia del Papa
di Maurilio Lovatti
|
L'enciclica
Laudato sì di papa Francesco ha avuto vasta eco sui mass media.
Opportunamente i commentatori si sono concentrati sui temi ambientali. Qui
invece affronto un tema poco trattato: lo stretto legame tra economia e
salvaguardia del creato. Scrive Francesco: "Non ci sono due crisi
separate, una ambientale e l'altra sociale". La soluzione richiede
"un approccio integrale per combattere la povertà, per restituire
dignità agli esclusi e nello stesso tempo per prendersi cura della
natura" (n. 139). Qual è però la visione economico-sociale di papa
Francesco? Da un lato egli è fortemente critico verso ogni forma di
liberismo in economia. Già nella Evangelii Gaudium (n. 54) aveva
esplicitamente criticato il "principio della ricaduta favorevole",
cioè la falsa tesi sostenuta da alcuni economisti, secondo cui ogni
crescita economica favorita dal libero mercato riuscirebbe di per sé a
produrre una maggiore equità e vantaggi per tutti, anche per i più poveri.
Egli pensa che sia la politica a dover governare l'economia indirizzandola
al bene comune e non viceversa. D'altro lato, ovviamente, il Papa non è
marxista, cioè non pensa che una società giusta debba presupporre
l'abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione. 1) La liberazione dal "paradigma tecnocratico" (106-114). Un cambiamento di mentalità che superi la frammentazione del sapere dovuta all'iperspecializzazione delle tecniche e renda consapevoli che è necessario impedire che, come negli ultimi anni, la finanza soffochi l'economia reale. Non si può coltivare l'idea di una crescita illimitata, perché ciò suppone "la menzogna circa la disponibilità infinita dei beni del pianeta". 2) Il rafforzamento dei poteri degli organismi internazionali per imporre regole comuni (164). 3) La consapevolezza del maggior dovere dei pubblici poteri di intervenire nell'economia per indirizzarla verso il bene comune (129). 4)
Intervenire sull'educazione per favorire la "conversione
ecologica" e comportamenti individuali improntati alla responsabilità
ambientale anche nelle "piccole azioni quotidiane", come
differenziare i rifiuti, evitare sprechi di cibo, acqua ed energia, usare
l'automobile solo per necessità. E' meraviglioso, scrive il papa, che
l'educazione sia capace di motivare queste scelte "fino a dar forma ad
uno stile di vita" (211-212).
|
Maurilio Lovatti
|
La voce del popolo, 27 agosto 2015, pag. 6
Maurilio Lovatti main list of papers
|