SCUOLA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA E STORIA DELLA BIOLOGIA E DELLA MEDICINA
Università degli Studi di Cassino, Comune di Sora, Università Civica Andrea Sacchi di Nettuno, Idest Associazione culturale

 

Evoluzioni del Darwinismo tra scienza e società
SORA (Frosinone) 26-28 ottobre 2006

 

 

 

COMUNICAZIONE 

Tra evoluzionismo e antimodernismo: il pensiero cattolico riesamina il rapporto tra fede e ragione 

Maurilio Lovatti

 

 

Lo scopo della mia comunicazione è fornire una rapida sintesi storica della ricezione delle teorie dell'evoluzione da parte del pensiero cattolico italiano e della gerarchia ecclesiastica. Immediatamente dopo, Ludovico Galleni dell'università di Pisa tratterà lo stesso tema dal punto di vista teoretico e filosofico e poi seguirà un unico dibattito su entrambe le relazioni. Pertanto svilupperò la mia argomentazione solo sul piano storico, lasciando a Ludovico il compito di approfondire i nodi problematici, riservandomi eventualmente di tornarci dopo la discussione.
Il primo pensatore cattolico italiano di un certo rilievo che s'impegna a difesa della teoria dell'evoluzione è senz'altro Antonio Fogazzaro. Egli pubblica nel 1898 Ascensioni Umane (1) , che racchiude scritti dal 1891 al 1898, che costituiscono il frutto di una decina d'anni di studio sistematico dell'evoluzionismo. Fogazzaro, oltre al francese, legge perfettamente anche l'inglese e il tedesco e studia con meticolosità tutti gli scritti scientifici più rilevanti del periodo. Val forse la pena di ricordare che il romanzo Il santo (1905), nel quale tratta la tematica della riforma della Chiesa da un punto di vista "modernista", ebbe una notorietà europea, e non solo, poiché fu tradotto in decine di lingue e posto all'indice l'anno successivo.
Fogazzaro non solo ritiene che la teoria dell'evoluzione sia compatibile con la fede e le concezioni cristiane, ma è convinto che essa sia indispensabile per intendere rettamente la creazione divina del cosmo.
La concezione dell'evoluzione che egli fa propria non è completamente darwiniana e si differenzia dalla teoria dello scienziato inglese su un solo, ma fondamentale aspetto: Fogazzaro ritiene che nelle mutazioni degli esseri viventi che sono alla base della differenziazione delle specie operi un'energia vitale che permea tutta la realtà.
Egli scrive: "la selezione è certo un procedimento della Natura ed è glorioso per Darwin di averla scoperta; in questo campo dove si combatte per l'unità genealogica della vita vi è gloria per tutti; ma la selezione opera negli organismi dall'esterno, e come ammettere che nella produzione di forme nuove una o più cause esterne abbiano avuto parte maggiore che non la segreta potenza per la quale tutte le variazioni s'iniziano? (…) ma quando (…) si vede uscire da una specie varietà disuguali in circostanze uguali e varietà uguali in circostanze disuguali, come si negherà che il principio della trasformazione è nello stesso organismo vivente e che le cause esterne solamente lo stimolano e lo dirigono?"(2)
Per Fogazzaro la teoria dell'evoluzione spiega adeguatamente anche l'inizio della vita sulla terra, poiché "tutto induce a credere che nel primo essere vivente si è soltanto manifestato un Principio che già prima esisteva nella materia inorganica, e che le energie fisico-chimiche sono fenomeni di una vita elementare, di un'animazione universale degli atomi."(3)
Nelle leggi della natura che regolano il moltiplicarsi delle specie durante l'evoluzione, vediamo "come in uno specchio, il lume dell'Eterno che immutabile e fermo tutte le cose continuamente agita e muta; e il divino disegno ci appare più manifesto nell'opera di creazione continua, rappresentata da linee, che nell'opera di creazione intermittente, rappresentata da punti".(4)
In breve per Fogazzaro l'evoluzione mostra l'opera continua di una volontà intesa a produrre "intelligenza e amore".
L'enciclica Pascendi Gregis di Pio X del 1907 condanna l'eresia modernista, accomunando in un'unica critica radicale posizioni filosofiche e religiose anche molto diverse tra loro. La condanna senza appello delle tesi di alcuni modernisti secondo i quali l'evoluzione storica delle formule con cui si esprimono i dogmi è non solo un dato di fatto, ma anche un valore ("Infinito cumulo di sofismi che abbatte e distrugge ogni religione" nelle parole del Pontefice) comporta un deciso rifiuto di tutte le concezioni dell'evoluzione in ogni campo del sapere.
La dottrina dell'evoluzione biologica viene quindi radicalmente rifiutata come falsa e anticristiana per tutta la prima metà del XX secolo.
Una prima parziale apertura è attuata da Pio XII nel 1950. Nell'enciclica Humani Generis (5) , dopo aver rilevato i pericoli dell'evoluzionismo ("Chiunque osservi il mondo odierno, che è fuori dell'ovile di Cristo, facilmente potrà vedere le principali vie per le quali i dotti si sono incamminati. Alcuni, senza prudenza né discernimento, ammettono e fanno valere per origine di tutte le cose il sistema evoluzionistico, pur non essendo esso indiscutibilmente provato nel campo stesso delle scienze naturali, e con temerarietà sostengono l'ipotesi monistica e panteistica dell'universo soggetto a continua evoluzione. Di quest'ipotesi volentieri si servono i fautori del comunismo per farsi difensori e propagandisti del loro materialismo dialettico e togliere dalle menti ogni nozione di Dio") il Pontefice afferma la possibilità per i credenti di esaminare e approfondire l'ipotesi evoluzionistica.
Scrive Pio XII: "il Magistero della Chiesa non proibisce che in conformità dell'attuale stato delle scienze e della teologia, sia oggetto di ricerche e di discussioni, da parte dei competenti in tutti e due i campi, la dottrina dell'evoluzionismo, in quanto cioè essa fa ricerche sull'origine del corpo umano, che proverrebbe da materia organica preesistente (la fede cattolica ci obbliga a ritenere che le anime sono state create immediatamente da Dio). Però questo deve essere fatto in tale modo che le ragioni delle due opinioni, cioè di quella favorevole e di quella contraria all'evoluzionismo, siano ponderate e giudicate con la necessaria serietà, moderazione e misura e purché tutti siano pronti a sottostare al giudizio della Chiesa, alla quale Cristo ha affidato l'ufficio di interpretare autenticamente la Sacra Scrittura e di difendere i dogmi della fede. Però alcuni oltrepassano questa libertà di discussione, agendo in modo come fosse già dimostrata con totale certezza la stessa origine del corpo umano dalla materia organica preesistente, valendosi di dati indiziali finora raccolti e di ragionamenti basati sui medesimi indizi; e ciò come se nelle fonti della divina Rivelazione non vi fosse nulla che esiga in questa materia la più grande moderazione e cautela." Va sottolineato che il Papa ritiene che l'evoluzione sia solo un'ipotesi da approfondire, ma che non rivesta ancora lo status di teoria scientifica.
Giovanni Paolo II, il 26 aprile 1985 (6), nel discorso ai partecipanti al simposio internazionale su "fede cristiana e teoria dell'evoluzione", richiama esplicitamente la presa di posizione di Pio XII nella Humani Generis e afferma esplicitamente che non vi sono ostacoli per un credente ad insegnare rettamente la dottrina dell'evoluzione, poiché questa "presuppone la creazione; la creazione si pone nella luce dell'evoluzione come un avvenimento che si estende nel tempo - come una "creatio continua" - in cui Dio diventa visibile agli occhi del credente come Creatore del Cielo e della terra".
Giovanni Paolo II precisa però, che al di là dello stretto ambito di pertinenza della biologia, si è consolidata nella cultura contemporanea una "immagine evoluzionistica" che, andando molto oltre i "fondamenti naturalistici", pretende non solo di spiegare l'origine dell'uomo, ma "nell'accezione più estesa, di ricondurre tutti i fenomeni spirituali inclusa la morale e la religione al modello-base dell'"evoluzione" a partire dal quale vengono contemporaneamente circoscritti la loro funzione e i loro limiti." E conclude: " Il problema centrale della fede è sempre quello della ricerca della verità. Bisogna dunque chiedersi anche qui quale contenuto di verità ed eventualmente quale collocazione vada attribuita alle teorie scientifiche che dovrebbero sostenere e motivare la filosofia spesso presentata in maniera divulgativa, la quale viene inserita nella conoscenza naturalistica o sviluppata in seguito ad essa. È evidente che questo problema grave e urgente non può essere risolto senza filosofia. Spetta proprio alla filosofia sottoporre a un esame critico la maniera in cui i risultati e le ipotesi vengono acquisiti, differenziare da estrapolazioni ideologiche il rapporto tra teorie e affermazioni singole, la collocazione delle affermazioni naturalistiche e la loro portata, in particolare il contenuto proprio delle asserzioni naturalistiche."
Nell'udienza generale del 29 gennaio 1986, il Sommo Pontefice ricordava con precisione quali debbano essere considerati i capisaldi dottrinali della concezione cristiana, che come tali non possono entrare in contraddizione con l'interpretazione dei risultati emergenti dalla biologia: "1) Dio ha creato il mondo da solo. La potenza creatrice non è trasmissibile: "incommunicabilis"; 2) Dio ha creato il mondo di propria volontà, senza alcuna costrizione esteriore né obbligo interiore. Poteva creare e non creare; poteva creare questo mondo o un altro; 3) Il mondo è stato creato da Dio nel tempo, quindi esso non è eterno: ha un inizio nel tempo; 4) Il mondo creato da Dio è costantemente mantenuto dal Creatore nell'esistenza. Questo "mantenere" è, in un certo senso, un continuo creare ("Conservatio est continua creatio"). Da quasi duemila anni la Chiesa professa e proclama invariabilmente la verità che la creazione del mondo visibile e invisibile è opera di Dio, in continuità con la fede professata e proclamata da Israele, il popolo di Dio dell'antica alleanza. La Chiesa spiega e approfondisce questa verità, utilizzando la filosofia dell'essere e la difende dalle deformazioni che sorgono di quando in quando nella storia del pensiero umano.
Una svolta significativa avviene col discorso di Giovanni Paolo II ai membri della Pontificia Accademia delle Scienze, riuniti in Assemblea il 22 ottobre 1996. Egli supera le affermazioni di Pio XII che nell'enciclica Humani generis considerava la dottrina dell'evoluzionismo un'ipotesi seria, ma pur sempre un'ipotesi, e afferma: "Oggi, circa mezzo secolo dopo la pubblicazione dell'Enciclica, nuove conoscenze conducono a non considerare più la teoria dell'evoluzione una mera ipotesi. E' degno di noia il fatto che questa teoria si sia progressivamente imposta all'attenzione dei ricercatori, a seguito di una serie di scoperte fatte nelle diverse discipline del sapere. La convergenza non ricercata né provocata, dei risultati dei lavori condotti indipendentemente gli uni dagli altri, costituisce di per sé un argomento significativo a favore di questa teoria". Quindi il Papa riconosce la dottrina dell'evoluzione non più come un'ipotesi, ma come una teoria. Tuttavia alcune significative precisazioni sono aggiunte. Continua il Papa: "A dire il vero, più che della teoria dell'evoluzione, conviene parlare delle teorie dell'evoluzione Questa pluralità deriva da un lato dalla diversità delle spiegazioni che sono state proposte sul meccanismo dell'evoluzione e dall'altro dalle diverse filosofie alle quali si fa riferimento. Esistono pertanto letture materialiste e riduttive e letture spiritualistiche. Il giudizio è qui di competenza propria della filosofia e, ancora oltre, della teologia ". In altre parole il Papa afferma che non tutte le teorie evolutive sono accettabili, non per i dati che vengono elaborati dalla teoria, ma dall'interpretazione che ne forniscono, che talvolta si serve di categorie filosofiche che negano la dignità dell'uomo. Egli, infatti, ricorda come "il magistero è direttamente interessato alla questione dell'evoluzione, poiché questa concerne la concezione dell'uomo, del quale la Rivelazione ci dice che è stato creato ad immagine e somiglianza di Dio. (...) L'uomo è la sola creatura che Dio abbia voluto per se stesso." In altri termini, l'individuo umano non deve essere subordinato come un puro mezzo o come un mero strumento né alla specie né alla società; egli ha valore per se stesso, è una persona: "le teorie dell'evoluzione che, in funzione delle filosofie che le ispirano, considerano Io spirito come emergente dalle forze della materia viva o come un semplice epifenomeno di questa materia, sono incompatibili con la verità dell'uomo. Esse sono incapaci di fondare la dignità della persona. (…)
Tuttavia proporre una tale discontinuità ontologica non significa opporsi a quella continuità fisica che sembra essere il filo conduttore delle ricerche sull'evoluzione dal piano della fisica e della chimica? La considerazione del metodo utilizzato nei diversi ordini del sapere consente di conciliare due punti di vista apparentemente inconciliabili. Le scienze dell'osservazione descrivono e valutano con sempre maggiore precisione le molteplici manifestazioni della vita e le iscrivono nella linea del tempo. Il momento del passaggio all'ambito spirituale non è oggetto di una osservazione di questo tipo, che comunque può rivelare, a livello sperimentale una serie di segni molto preziosi sulla specificità dell'essere umano."
Questa impostazione nel rapporto tra scienza e Rivelazione si pone come un aspetto particolare del più ampio tema del rapporto tra fede e ragione che Giovanni Paolo II svilupperà ampiamente nell'enciclica Fides et Ratio del 1998. Il punto di partenza è dato dalla convinzione, consolidata sin dal pensiero filosofico medioevale, secondo la quale fede e ragione non possono mai contraddirsi, perché entrambe vengono da Dio. La verità, sostiene il Pontefice, non può essere che una sola: "la Rivelazione, con i suoi contenuti, non potrà mai umiliare la ragione nelle sue scoperte e nella sua legittima autonomia; per parte sua, però, la ragione non dovrà mai perdere la sua capacità d'interrogarsi e di interrogare, nella consapevolezza di non potersi ergere a valore assoluto ed esclusivo. La verità rivelata, offrendo pienezza di luce sull'essere a partire dallo splendore che proviene dallo stesso Essere sussistente, illuminerà il cammino della riflessione filosofica."(7)
Anche se nell'economia dell'enciclica il riferimento alla ragione è sviluppato in particolare per quanto attiene alla filosofia, il punto di vista fatto proprio dal Papa si applica correttamente anche alle scienze naturali, come a qualsiasi risultato conoscitivo che l'uomo può ottenere mediante l'uso corretto delle proprie facoltà razionali.
Questa linea di pensiero è sviluppata con particolare riferimento alla scienze da un documento della Commissione teologica internazionale del 2002, dedicato al tema "La persona umana creata a immagine di Dio", frutto di due anni di discussioni tenutesi a Roma dal 2000 al 2002. Il documento, predisposto dal domenicano p. Joseph Augustine Di Noia, dal vescovo mons. Jean-Louis Bruguès, da mons. Anton Strukelj, dal p. Tanios Bou Mansour dell'Ordine Libanese Maronita, da don Adolphe Gesché, dal vescovo mons. Willem Jacobus Eijk, dai gesuiti p. Fadel Sidarouss e p. Shunichi Takayanagi, dopo l'approvazione della commissione è stato sottoposto al suo Presidente, il card. J. Ratzinger, allora Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, il quale ha dato la sua approvazione per la pubblicazione.
In questo documento si trovano, in relazione all'approfondimento del concetto stesso di creazione, riferimenti espliciti alla teoria biologica dell'evoluzione. Scrivono i teologi: "Nell'avere voluto liberamente creare e conservare l'universo, Dio vuole attivare e sostenere tutte quelle cause secondarie la cui attività contribuisce al dispiegamento dell'ordine naturale che egli intende produrre. Attraverso l'attività delle cause naturali, Dio provoca il verificarsi di quelle condizioni necessarie alla comparsa e all'esistenza degli organismi viventi e, inoltre, alla loro riproduzione e differenziazione. Nonostante che sia in corso un dibattito scientifico sul grado di progettualità o intenzionalità empiricamente osservabile in questi sviluppi, essi hanno de facto favorito la comparsa e lo sviluppo della vita. I teologi cattolici possono vedere in un tale ragionamento un sostegno alle affermazioni derivanti dalla fede nella divina creazione e nella divina Provvidenza. Nel disegno provvidenziale della creazione, il Dio uno e trino ha voluto non solo creare un posto per gli esseri umani nell'universo, ma anche, e in ultima analisi, riservare ad essi uno spazio nella sua stessa vita trinitaria. Inoltre, operando come cause reali anche se secondarie, gli esseri umani contribuiscono a trasformare e a dare una nuova forma all'universo" (par. 68).
E ancora: "L'attuale dibattito scientifico sui meccanismi dell'evoluzione sembra talvolta partire da un'errata concezione della natura della causalità divina e necessita quindi di un commento teologico. Molti scienziati neodarwinisti, e alcuni dei loro critici, hanno concluso che se l'evoluzione è un processo materialistico radicalmente contingente, guidato dalla selezione naturale e da variazioni genetiche casuali, allora in essa non può esserci posto per una causalità provvidenziale divina. Una compagine sempre più ampia di scienziati critici del neodarwinismo segnala invece le evidenze di un disegno (ad esempio, nelle strutture biologiche che mostrano una complessità specifica) che secondo loro non può essere spiegato in termini di un processo puramente contingente, e che è stato ignorato o mal interpretato dai neodarwinisti. Il nocciolo di questo acceso dibattito concerne l'osservazione scientifica e la generalizzazione, in quanto ci si domanda se i dati disponibili possono far propendere a favore del disegno o del caso: è una controversia che non può essere risolta attraverso la teologia. È tuttavia importante notare che, secondo la concezione cattolica della causalità divina, la vera contingenza nell'ordine creato non è incompatibile con una Provvidenza divina intenzionale. La causalità divina e la causalità creata differiscono radicalmente in natura e non soltanto in grado. Quindi, persino l'esito di un processo naturale veramente contingente può ugualmente rientrare nel piano provvidenziale di Dio per la creazione" (par. 69).
Questa appariva, quattro anni fa, come la conclusione consolidata di una decennale riflessione della Chiesa cattolica sulla teoria dell'evoluzione iniziata da Pio XII.
Nell'agosto di quest'anno (2006) invece un intervento dell'arcivescovo di Vienna, cardinale Christoph Schonborg al Meeting di Comunione e Liberazione a Rimini, riapriva il dibattito sul rapporto tra teoria dell'evoluzione e teologia cristiana. Il cardinale Schonborg sostiene che secondo l'immagine cristiana del mondo, la consapevolezza dell'origine evolutiva molto complessa del cosmo non deve nascondere alla ragione il disegno, la finalità e il progetto "insiti nella natura. Egli sostiene che, sulla base delle risultanze scientifiche, non solo non è necessario, ma è insensato e irragionevole vedere questo lungo processo evolutivo guidato dal puro caso.
Il Cardinale nega qualsiasi conflitto tra Chiesa e scienza e critica sia il creazionismo, diffuso soprattutto nel protestantesimo americano, sia il darwinismo ideologico e le interpretazioni materialistiche della teoria dell'evoluzione.
In seguito alla presa di posizione del cardinale Schonborg si sono susseguiti sulla stampa cattolica molteplici interventi spesso molto eterogenei tra loro.
Schematizzando, e semplificando drasticamente, si può affermare che siano presenti due tendenze contrapposte. Una minoranza di intellettuali cattolici insiste sulle difficoltà irrisolte della teoria di Darwin, che non considera scientificamente provata e simpatizza con l'Osaka Group for the Study of Dynamic Structuralism fondato da Atuhiro Sibatani e a cui aderiscono scienziati come Antonio Lima de Faria, Gerry Webster e Brian Goodwin e, in Italia Giuseppe Sermonti, o con posizioni radicalmente critiche, come quelle del fisico Antonio Zichichi.
La maggioranza invece vorrebbe consolidare e rendere più condiviso il punto di vista espresso da Giovanni Paolo II nel discorso alla Pontificia Accademia del 1986.
E' noto che l'attuale pontefice Benedetto XVI ha riunito nel mese di settembre un gruppo di scienziati e filosofi per discutere di questi argomenti, ma le conclusioni di questo confronto non sono state ancora rese note. Non sono quindi in grado di dire se la posizione ufficiale della Chiesa cattolica su questo tema è destinata a modificarsi su qualche aspetto rilevante nel breve periodo.
Lascio ora la parola a Ludovico Galleni dell'università di Pisa.

Sora, 28 ottobre 2006

 

NOTE:

[1] A. Fogazzaro, Ascensioni umane: teoria dell'evoluzione e filosofia cristiana, (1898) a cura di P. Rossi, Longanesi, Milano 1977

[2] A. Fogazzaro, Ascensioni umane, cit., pag. 102

[3] A. Fogazzaro, Ascensioni umane, cit., pag. 50

[4] A. Fogazzaro, Ascensioni umane, cit., pag. 51

[5] Pio XII, Humani Generis, data a Roma, presso San Pietro, il 22 agosto dell'anno 1950, XII del  Pontificato

[6] Tutti i discorsi di Giovanni Paolo II citati sono tratti dal sito ufficiale del Vaticano www.vatican.va

[7] Giovanni Paolo II, Fides et Ratio, data a Roma il 14 settembre 1998, ventesimo del Pontificato, cap. 79.

 

 

 

 

Maurilio Lovatti Online Papers

 

Maurilio Lovatti Abstracts of the Papers

 

Maurilio Lovatti Online Philosophy Papers

 

e-mail:  maurilio.lovatti@unicatt.it